39 commento sulla lettera a diogneto
San Basilio - Wikipedia Basilio Magno (in greco antico: Βασίλειος ὁ Μέγας, Basíleios ho Mégas; in latino: Basilius Magnus («il Grande»); Cesarea in Cappadocia, 329 – Cesarea in Cappadocia, 1º gennaio 379) è stato un vescovo e teologo greco antico, venerato da tutte le Chiese cristiane; porta anche i titoli di confessore e Dottore della Chiesa. È considerato il primo dei Padri cappadoci. È ... E-book - Wikipedia Un eBook, chiamato anche e-book, eBook, libro elettronico o libro digitale, è un libro in formato digitale, apribile mediante computer e dispositivi mobili (come smartphone, tablet PC).
Tommaso d'Aquino - Wikipedia Tommaso d'Aquino (Roccasecca, 1225 – Abbazia di Fossanova, 7 marzo 1274) è stato un religioso, teologo, filosofo e accademico italiano. Frate domenicano esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus dai suoi contemporanei. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che dal 1567 lo considera anche dottore della Chiesa.
Commento sulla lettera a diogneto
Papa Clemente I - Wikipedia Clemente esortava i membri della Chiesa corinzia alla concordia, biasimando i personalismi e le ambizioni dei singoli. È stato rilevato che questa lettera è di grande importanza poiché, oltre a fornire preziose informazioni sulla vita delle prime comunità cristiane, attesta che già a quei tempi la Chiesa di Roma godeva di una particolare ... Cirillo di Alessandria - Wikipedia Commento alla lettera ai Romani, traduzione, introduzione e note di Valerio Ugenti, Roma, Città Nuova, 1991. Dialoghi sulla Trinità, traduzione, introduzione e note a cura di Antonio Cataldo, Roma, Città Nuova, 1992. Commento al Vangelo di Giovanni, traduzione, introduzione e note di Luigi Leone, Roma, Città Nuova, 1994. Teresa di Lisieux - Wikipedia Motivo: Nonostante le successive riscritture e ripuliture, lo stile continua a essere troppo colloquiale e, in alcuni punti, agiografico.Resta infine il problema della "Posterità" (almeno non più definita "vita postuma", come un tempo) di Teresa di Lisieux, in cui ci si rivolge quasi con fare "didattico" al lettore e in cui evidentemente si cade nella ricerca originale
Commento sulla lettera a diogneto. Alcibiade - Wikipedia Alcibiade era figlio di Clinia, che faceva risalire il proprio lignaggio fino a Eurisace e ad Aiace Telamonio, e di Dinomaca, figlia di Megacle V. Alcibiade, per parte di madre, apparteneva quindi alla potente famiglia degli Alcmeonidi, dato che Pericle e suo fratello Arifrone erano cugini di Dinomaca, poiché il nonno di quest'ultima e il loro nonno materno erano fratelli, entrambi figli di ... Teresa di Lisieux - Wikipedia Motivo: Nonostante le successive riscritture e ripuliture, lo stile continua a essere troppo colloquiale e, in alcuni punti, agiografico.Resta infine il problema della "Posterità" (almeno non più definita "vita postuma", come un tempo) di Teresa di Lisieux, in cui ci si rivolge quasi con fare "didattico" al lettore e in cui evidentemente si cade nella ricerca originale Cirillo di Alessandria - Wikipedia Commento alla lettera ai Romani, traduzione, introduzione e note di Valerio Ugenti, Roma, Città Nuova, 1991. Dialoghi sulla Trinità, traduzione, introduzione e note a cura di Antonio Cataldo, Roma, Città Nuova, 1992. Commento al Vangelo di Giovanni, traduzione, introduzione e note di Luigi Leone, Roma, Città Nuova, 1994. Papa Clemente I - Wikipedia Clemente esortava i membri della Chiesa corinzia alla concordia, biasimando i personalismi e le ambizioni dei singoli. È stato rilevato che questa lettera è di grande importanza poiché, oltre a fornire preziose informazioni sulla vita delle prime comunità cristiane, attesta che già a quei tempi la Chiesa di Roma godeva di una particolare ...
0 Response to "39 commento sulla lettera a diogneto"
Post a Comment